Di Syna su 5.6.2024
Categoria: Lavoro

Canicola nell’edilizia - Le parti sociali chiedono una protezione della salute efficace e facilmente attuabile in caso di canicola

Comunicato stampa congiunto dei sindacati Syna e Unia e della Società svizzera degli impresari costruttori SSIC

Negli scorsi anni abbiamo assistito a un aumento dei periodi di caldo estremo in estate. Le temperature molto elevate nuocciono alla salute dei lavoratori edili che svolgono lavori fisici sotto il sole cocente. Obiettivo delle parti sociali è garantire il rispetto coerente delle misure di sicurezza in vigore per consentire la continuazione dei lavori preservando la salute. A partire da temperature di 33 gradi i lavori devono comunque essere interrotti. In tale ottica i committenti edili devono assumersi le proprie responsabilità e prorogare i termini di consegna dei lavori senza alcuna penale.

Secondo la SUVA, svolgere lavori fisici pesanti in condizioni di caldo estremo e sotto il sole cocente non è solo faticoso, ma comporta anche un aumento del rischio di infortuni, colpi di calore e altri problemi di salute.

Proposte delle parti sociali per una protezione della salute facilmente attuabile in caso di canicola

Le parti sociali dell'edilizia principale condividono la volontà di proteggere la salute dei lavoratori edili. Hanno quindi deciso di creare condizioni quadro chiare e facilmente gestibili:

Tutte le parti interessate sono chiamate a intervenire in modo coerente
Obiettivo delle parti sociali è ancorare questi parametri di riferimento all'interno di disposizioni di validità generale. A tal fine, hanno invitato rappresentanti di committenti edili, imprese generali, autorità e SUVA a partecipare a una tavola rotonda. Come primo passo, tutte le parti interessate hanno espresso la loro disponibilità a collaborare in vista di una soluzione. Le discussioni con le varie parti interessate proseguiranno nei prossimi mesi.

Parallelamente a questi sforzi, le parti sociali intendono anche intervenire a livello politico. L'obiettivo è migliorare il quadro normativo in materia, affinché il rispetto costante della protezione della salute venga premiato e non penalizzato.

Per maggiori informazioni vogliate contattare:

Messaggi correlati