Skip to main content

Assemblea dei delegati del sindacato Syna del 15 giugno 2024

Buone notizie dall'Assemblea dei delegati Syna di sabato: dopo due anni difficili caratterizzati da incertezze sul personale e sulle finanze, in tutti i settori il 2024 si sta rivelando l'anno del consolidamento.
Buone nuove dal Comitato del sindacato Syna all'Assemblea dei delegati tenutasi sabato a Olten: sul fronte dei soci si sta delineando un'inversione di tendenza, con una crescita che mette fine a un lungo periodo di stagnazione, e i conti del sindacato sono tornati nelle cifre nere. Inoltre, l'elezione della Direzione e la nomina alla presidenza dell'ex consigliera nazionale PS Yvonne Feri a fine ottobre 2023 hanno riportato serenità nell'organizzazione.

«Un movimento forte»

«Le numerose iniziative e la ripresa tangibile dimostrano che siamo un movimento forte», così Yvonne Feri, presidente Syna, riassume la situazione attuale del sindacato. E aggiunge: «Le prospettive per il futuro sono chiare. Dobbiamo acquisire visibilità nell'opinione pubblica, ulteriori soci e vitalità politica»

Johann Tscherrig, presidente della Direzione Syna, è convinto che l'impegno del sindacato sia più importante che mai: «Data l'attuale situazione politica ed economica tesa, la lotta per salari e condizioni di lavoro migliori è fondamentale».

Aiuto d'emergenza potenziato

La distensione sul fronte delle finanze ha convinto i circa 110 delegate e delegati riuniti a Olten a rafforzare l'aiuto d'emergenza per i soci del sindacato in difficoltà economiche a seguito, ad esempio, di un licenziamento.

Rinnovo della vicepresidenza

L'Assemblea dei delegati è stata anche l'occasione per rinnovare la vicepresidenza Syna. Sono stati eletti:
- Walter Wyrsch
- Ibrahim Diallo
(curricoli in calce)

I nuovi vicepresidenti del sindacato Syna

Walter Wyrsch, membro del Comitato
Nato il 4 dicembre 1958
Sposato, due figlie adulte e tre nipoti

  • Professione: prima formazione come infermiere, formazione complementare come infermiere di cure a domicilio, dipl. formatore di adulti, insegnante infermiere di scuola professionale, dipl. direttore scolastico, direttore della Schule für Gemeindekrankenpflege di Sarnen, MAS in management sanitario e sociale, dal 2013 al 2023 direttore di Spitex Nidvaldo. Attualmente docente presso Careum con un mandato ridotto, specializzazione in management normativo e strategico.
  • Sindacato: membro del sindacato dal 1982, ex FCP, oggi Syna. Già presidente della sezione Syna Untervaldo, attualmente membro del Comitato.
  • Politica: membro del Partito cristiano sociale Obvaldo, deputato al Gran Consiglio dal 2005 al 2019, presidente del Gran Consiglio nel 2012.
  • Rapporti d'interesse: presidente dell'associazione Verein für christliche Sozialethik, Ethik 22, già Sozialethisches Institut der Katholischen Arbeitnehmerbewegung. Membro del Consiglio di fondazione di Pro Senectute Obvaldo.
  • Interessi personali: fare escursioni, raccogliere funghi, cucinare.


Ibrahim Diallo, membro del Comitato
Nato il 23 luglio 1962 a Lione
vive in Svizzera da 25 anni
ha una figlia di 28 anni e un figlio di 17 anni.

  • Professione: Ha una formazione di tecnico di manutenzione per elettrotecnica/meccanica. Ha lavorato per 30 anni nella produzione chimica, in centrale nucleare e nel CERN.
  • Sindacato: È stato per 6 anni segretario sindacale per l'industria metalmeccanica presso UNIA Ginevra.
  • Interessi personali: storia e geopolitica attraverso la lettura e Internet, canto lirico.
Per ulteriori informazioni:

Yvonne Feri, presidente del sindacato Syna, yvonne.feri@syna.ch
Johann Tscherrig, presidente della Direzione, johann.tscherrig@syna.ch

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Maggiori informazioni Rifiuta Ok