Iniziativa per un congedo familiare: a vantaggio dei bimbi, delle famiglie e dell’economia
La nascita di un figlio è un'esperienza straordinaria. In questa fase della vita, la mamma e il papà dovrebbero poter essere entrambi presenti per il loro bimbo – non solo per qualche giorno, ma in misura sufficiente ed equanime. È esattamente ciò che propone l'iniziativa per un congedo familiare. Il fatto che già quattro Cantoni richiedano un congedo parentale a livello nazionale dimostra che è un'esigenza sentita in tutta la Svizzera. I genitori devono potersi sostenere a vicenda, soprattutto nel delicato periodo successivo alla nascita.
Un congedo familiare opportunamente organizzato è nell'interesse di tutti. Consente a entrambi i genitori di dedicare tempo sufficiente ad accogliere il neonato. Gli studi dimostrano che i bimbi hanno bisogno di molta vicinanza e di sentirsi protetti, soprattutto nel primo anno di vita; ma anche i genitori hanno bisogno di tempo per calarsi nel loro nuovo ruolo. Riducendo lo stress diminuisce anche il rischio di sovraffaticamento e di tensioni in famiglia. In questo modo si proteggono i bambini e si consolida la vita familiare.
L'iniziativa per un congedo familiare prevede espressamente di riservare metà del congedo familiare ai padri, che in questo modo possono assumere responsabilità fin dall'inizio e costruire un legame stretto con il bimbo. A beneficiarne non è solo il bambino, ma anche la coppia.
Nel contempo, il congedo familiare è un passo importante verso la parità. Se i padri si assumono più compiti di accudimento, per le madri è più facile rientrare nel mondo del lavoro. Inoltre, aiuta a conciliare famiglia e lavoro, migliora le opportunità professionali delle donne e assicura che il mercato del lavoro non debba rinunciare a preziose lavoratrici qualificate.
In poche parole, l'iniziativa per un congedo familiare è un investimento in ciò che è importante per tutti noi: famiglie forti, opportunità eque e una Svizzera a prova di futuro.