Stabilita in tempi incerti
Può accadere a chiunque di ritrovarsi improvvisamente senza lavoro. La disoccupazione è spesso fonte di insicurezze e vergogna; inoltre, è difficile orientarsi nella giungla della burocrazia. Syna assiste i propri soci offrendo consulenza e assistenza nei contatti con l'assicurazione contro la disoccupazione (AD).
L'AD è un pilastro centrale del sistema svizzero delle assicurazioni sociali e non è importante solo per le persone senza un'occupazione, ma svolge un ruolo importante anche per la stabilità economica e sociale del Paese. Nel corso della vita professionale, sono molte le persone ad attraversare fasi di disoccupazione. I motivi sono molteplici quanto le persone stesse: un momento di transizione tra un lavoro e l'altro, un licenziamento, difficoltà a trovare un nuovo impiego nella professione appresa… La perdita del lavoro crea parecchi grattacapi e in questo difficile frangente l'assicurazione contro la disoccupazione si rivela un prezioso sostegno: oltre a fornire aiuto finanziario, offre anche misure per facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro. L'anno scorso in Svizzera 261 520 persone hanno percepito indennità giornaliere di disoccupazione, il che evidenzia l'importanza sociale di questa assicurazione.
Una prospettiva che abbraccia l'intera economia
L'assicurazione contro la disoccupazione non solo sostiene direttamente le persone senza lavoro, ma svolge anche un ruolo determinante per l'intera economia. Sgravando finanziariamente chi è in cerca di un'occupazione, fa in modo che le persone non siano costrette ad accettare prontamente un impiego non adatto alle proprie qualifiche. Ciò limita i frequenti cambi di lavoro e contribuisce alla stabilità del mercato occupazionale. Allo stesso tempo, l'AD garantisce che le persone senza impiego possano mantenere il loro tenore di vita abituale per un determinato periodo, promuovendo la pace sociale e garantendo il potere d'acquisto nella società.
Soprattutto in periodi di difficoltà economica, l'AD aiuta a scongiurare un drastico calo dei consumi, il che sarebbe devastante per l'intera economia del Paese. Lo fa aiutando finanziariamente le economie domestiche a soste nere le proprie spese. Nel contempo persegue l'obiettivo di una rapida reintegrazione nel mercato del lavoro attraverso programmi mirati come riqualificazioni, corsi di perfezionamento e consulenze.
L'assicurazione contro la disoccupazione interviene in modo significativo in situazioni di crisi come quella finanziaria del 2008 o la pandemia di COVID-19, quando ha impedito un aumento significativo della povertà e ha aiutato le aziende a mantenere il proprio personale attraverso il lavoro ridotto e altre misure. In questo modo, in situazioni di crisi di questo tipo si può evitare che l'economia scivoli in una profonda recessione o ristagni completamente.
L'AD è finanziata in gran parte con i contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro, ma anche la Confederazione e i Cantoni effettuano versamenti in questo sistema assicurativo.
Il ruolo dei sindacati durante la disoccupazione
Syna aiuta i propri soci ad annunciarsi all'Ufficio regionale di collocamento e alla cassa di disoccupazione e li consiglia durante l'intero processo. I segretariati regionali sono un importante interlocutore soprattutto per le questioni relative al diritto del lavoro e al coordinamento con la cassa di disoccupazione. Il responsabile delle regioni Olten/Soletta e Berna, Fabio Iseini, consiglia vivamente di rivolgersi a Syna non appena si viene a conoscenza della futura disoccupazione. «In questo modo si possono avviare rapidamente le misure necessarie ed evitare inutili ritardi. Inoltre, verifichiamo se la disdetta è regolare e chiediamo eventualmente al datore di lavoro di giustificarla». Un altro consiglio di Fabio Iseini: «È importante iniziare a cercare un nuovo impiego già durante il periodo di disdetta, altrimenti si rischiano giorni di sospensione delle indennità».
Versamento dell'indennita di disoccupazione tramite la cassa di disoccupazione
Dopo essersi annunciati all'ufficio regionale di collocamento (URC), occorre scegliere una cassa di disoccupazione (CD). Quest'ultima provvederà a versare le indennità per l'intera durata della disoccupazione (termine quadro di due anni). In Svizzera ci sono complessivamente 32 casse, sia cantonali che private. Anche il sindacato Syna gestisce una propria cassa. La cassa di disoccupazione Syna è aperta a tutte le persone, anche a chi non è iscritto al sindacato. Non appena sono disponibili tutti i documenti necessari e il diritto all'indennità di disoccupazione è considerato giustificato, la CD inizia a versare le indennità giornaliere.
«Sosteniamo i nostri soci anche in questo processo. Chi conosce bene i media digitali può sbrigare molte cose comodamente da casa», spiega Fabio Iseini. «Tuttavia, ci sono persone che hanno difficoltà con la digitalizzazio ne, la lingua o la burocrazia. In questi casi il nostro sostegno è particolarmente prezioso e utilizziamo i pratici strumenti online dell'assicurazione contro la disoccupazione direttamente presso i nostri uffici». «Se le persone sono ben preparate, il pagamento avviene di solito in modo rapido e senza intoppi», aggiunge la responsabile della cassa di disoccupazione Syna, Diana Mathys. L'importo delle indennità giornaliere di disoccupazione si basa sul reddito medio degli ultimi 6 o 12 mesi. Le persone senza figli a carico percepiscono il 70 per cento del guadagno assicurato; se quest'ultimo è inferiore a un'indennità giornaliera (140 franchi), viene corrisposto l'80 per cento. Le persone con figli a carico percepiscono l'80 per cento. «Siamo tenuti per legge alla parità di trattamento», spiega Mathys. «Se mancano dei documenti, abbiamo le mani legate – essere soci o meno del sindacato non fa alcuna differenza!» La cassa di disoccupazione Syna è finanziariamente svincolata dal sindacato. I suoi mezzi provengono dal fondo AD sulla base dei crediti conseguiti secondo l'accordo sulle prestazioni stipulato tra la Confederazione e il titolare della cassa, ossia il sindacato Syna.
Interazione tra sindacato e cassa di disoccupazione
Il calcolo dell'indennità giornaliera di disoccupazione è spesso complesso. «Soprattutto quando sono coinvolte diverse assicurazioni, come l'AI/LPP o l'assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia e/o infortunio, per chi percepisce l'indennità di disoccupazione la situazione diventa spesso confusa», spiega Diana Mathys. Lo sa bene anche Fabio Iseini: «In situazioni complesse capita di dover chiedere a nome dei nostri soci perché è stato versato solo un determinato importo. Per fortuna qui a Olten ci troviamo nello stesso edificio della cassa di disoccupazione; quindi posso informarmi al volo e poi spiegare la situazione direttamente ai nostri soci».
Sebbene il sindacato Syna e la cassa di disoccupazione Syna siano finanziariamente indipendenti l'uno dall'altra, in alcuni casi lavorano spalla a spalla. «Se entrambi ritengono che i termini di disdetta non siano stati rispettati, come nel caso di un licenziamento in tronco abusivo, collaboriamo strettamente e citiamo in giudizio l'ex datore di lavoro. In questi casi, infatti, l'obbligo di pagamento non spetta alla cassa, bensì all'ex datore di lavoro, che è tenuto a versare per intero il salario dovuto», spiega Fabio Iseini.
Stabilizzatore importante
L'assicurazione contro la disoccupazione svizzera è un pilastro irrinunciabile del sistema sociale del Paese, una rete ramificata in cui ogni soggetto svolge il proprio compito. Gli uffici regionali di collocamento promuovono il rapido reinserimento nel mercato del lavoro, mentre le casse di disoccupazione garantiscono un rapido versamento delle indennità. Allo stesso tempo, i sindacati sostengono e accompagnano i loro soci. Insieme a tutti i partner, l'assicurazione contro la disoccupazione contribuisce in modo decisivo alla sicurezza sociale e alla stabilità economica della Svizzera e rimane un sostegno affidabile in tempi incerti.