A partire da un determinato reddito siamo tutti assicurati nella previdenza professionale e versiamo mensilmente contributi alla cassa pensioni. Ma come funziona esattamente questo sistema?
La presidente Syna ed ex consigliera nazionale Yvonne Feri spiega perché l'attuale riforma della LPP non rappresenta una soluzione adeguata e come dovrebbe essere una riforma realmente a favore della maggioranza della popolazione.
All'inizio della carriera professionale, molti lavoratori e lavoratrici sono male informati riguardo al loro secondo pilastro. A causa di lacune linguistiche o per il timore di una burocrazia eccessiva o troppo complessa, molti migranti non si preoccupano delle deduzioni sociali indicate sul foglio paga. Eppure i contributi del secondo pilastro sono un reddito da stipendio differito nel tempo: le deduzioni di oggi ti saranno versate al momento del pensionamento.
Con il pretesto di migliorare la situazione delle donne in pensione, il Parlamento ci sta proponendo una riforma del 2° pilastro sulla quale saremo chiamati alle urne il prossimo 22 settembre.
Non lasciamoci trarre in inganno!
La riforma dell'LPP attualmente in discussione propone una riduzione della deduzione di coordinamento. Ma che cos'è questa deduzione e cosa viene coordinato, esattamente?