I dipendenti del settore MEM continuano a beneficiare di un contratto collettivo di lavoro. Il nuovo contratto entrato in vigore il 1° luglio 2023 garantirà almeno fino al 30 giugno 2028 un'adeguata protezione del lavoro e tutta una serie di disposizioni extralegali.
Na Suíça não há o direito de estar dispensado do trabalho por causa do calor. No entanto, as entidades patronais devem tomar as medidas necessárias para proteger a saúde dos empregados.
En Suiza no existe el derecho a una pausa cuando se trabaja al aire libre durante una ola de calor. Sin embargo, los empresarios deben tomar las medidas necesarias para proteger la salud de los trabajadores.
In Svizzera non esiste un diritto a sospendere il lavoro in caso di canicola. Tuttavia, i datori di lavoro devono adottare le misure necessarie per proteggere la salute dei propri dipendenti.
Lavorano quando noi ci godiamo il nostro tempo libero: sono le addette e gli addetti alla sicurezza. Li incontriamo all'ingresso di un concerto, nelle stazioni ferroviarie e anche all'aeroporto. La loro è una professione importante, ma con condizioni....
Nell'ambito della riforma della LPP si prevede di ridurre il tasso di conversione. Ma cosa converte, esattamente, questo tasso e quali conseguenze avrebbe una sua riduzione?
Paul Bigger è stato impegnato politicamente praticamente per tutta la vita – in passato per i piccoli agricoltori, oggi per il sindacato. Scopri nel suo ritratto cosa lo motiva!
Con i suoi 36'000 soci, il Sindacato cristiano degli operai del legno ed edili della Svizzera FCOLE è stato il principale partner della fusione da cui è nato il sindacato Syna. I soci dell'edilizia principale e dei rami affini rappresentano ancora oggi una fetta considerevole della base. O per dirla con le parole del settore: l'edilizia è sempre stata un pilastro importante del nostro movimento. Motivo più che sufficiente per ripercorrere le conquiste più importanti e gli eventi salienti di 25 anni di sindacato Syna nell'edilizia.
Si sono concluse le trattative per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro dell'industria metalmeccanica ed elettrica (CCL MEM). Le organizzazioni dei lavoratori sono riuscite ad opporsi all'aumento dell'orario di lavoro voluto da ASM/Swissmem. Non si è purtroppo trovata un'intesa sui miglioramenti che, al cospetto della carenza di manodopera specializzata, avrebbero reso il ramo professionale più attrattivo per le lavoratrici e i lavoratori. Un'occasione mancata. Onde evitare una situazione di vuoto contrattuale, l'attuale CCL MEM è stato prorogato e resterà in vigore per altri cinque anni.
Il 25° anniversario ha conferito una dimensione particolare all'AD 2023 del sindacato Syna. Le delegate e i delegati si sono espressi in merito al diritto di non essere raggiungibili e a una riduzione della durata del lavoro, hanno adottato un manifesto per la parità e hanno stabilito le modalità per una revisione parziale dello Statuto.
Sono membro di Syna dal 1998 e già dal 1974 facevo parte di una delle organizzazioni che l'hanno preceduta. Ho sempre lavorato nell'assistenza, al 50% a tempo parziale quando i miei figli erano piccoli e all'80% per 30 anni. Sono andato in pensione nel settembre 2020 e sono ancora molto coinvolto in Syna, sia a livello giurassiano che svizzero.
A metà marzo il Parlamento ha presentato un progetto di riforma della previdenza professionale, il cosiddetto secondo pilastro, che purtroppo poco tutela di un pilastro il cui scopo è quello di preser-vare il tenore di vita nella vecchiaia. Per la maggior parte delle persone sarà difficile risparmiare per una rendita adeguata. Syna, insieme alla sua organizzazione mantello Travail.Suisse, sostiene quindi il referendum.
Che anno, il 2023! Non è solo l'anno dell'anniversario di Syna, ma anche il ventesimo compleanno della Fondazione PEAN. Breve retrospettiva di una storia ricca di eventi.
La Festa del lavoro pone al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica le preoccupazioni dei sindacati e, quindi, delle lavoratrici e dei lavoratori. Il 1° maggio di quest'anno Syna ha dato risalto alle sue rivendicazioni attraverso numerose azioni.