Negli ultimi anni, in Europa ci sono stati decessi di lavoratori dovuti a colpi di calore. Queste tragedie potrebbero verificarsi anche in Svizzera, se le condizioni di lavoro non verranno adat-tate al riscaldamento globale.
Tutte le imprese con più di 100 dipendenti hanno avuto tempo fino al 30 giugno per svolgere un'analisi della parità salariale e informare il proprio personale sui risultati. Le aziende che non l'hanno fatto rischiano da subito di finire sulla lista nera della piattaforma RESPECT8-3.CH. Le lavoratrici e i lavoratori il cui datore di lavoro non ha informato il personale riguardo all'analisi obbligatoria dei salari possono segnalare in maniera anonima la propria azienda.
Todas as empresas com mais de 100 colaboradores tiveram de analisar os seus salários quanto à discriminação entre mulheres e homens até 30 de junho de 2023. Em seguida, os resultados tiveram de ser comunicados aos funcionários. As empresas que não fizeram isto, agora correm o risco de serem colocadas na lista negra da plataforma RESPECT8-3.CH. Apelamos a todos os empregados que denunciem a sua empresa de forma anónima caso esta não tenha informado os seus funcionários sobre a análise salarial exigida por lei.
Hasta el 30 de junio de 2023 tenían las empresas con más de 100 empleados para analizar sus salarios en busca de discriminación entre mujeres y hombres. Luego, estos resultados debían comunicarse a los trabajadores. Las empresas que no lo hayan hecho corren el riesgo de ser incluidas en la lista negra de la plataforma RESPECT8-3.CH de forma inmediata. Hacemos un llamado a todos los trabajadores para que denuncien de forma anónima a su empresa si ésta no ha informado a sus empleados sobre el análisis salarial exigido por ley.
Lo sciopero femminista 2023 è stato chiassoso, colorato, furioso e positivo allo stesso tempo. Diecimila persone sono scese in piazza in tutta la Svizzera il 14 giugno. La richiesta delle manifestanti era chiarissima e inequivocabile: parità subito e a tutti i livelli!
A metà marzo il Parlamento ha presentato un progetto di riforma della previdenza professionale, il cosiddetto secondo pilastro, che purtroppo poco tutela di un pilastro il cui scopo è quello di preser-vare il tenore di vita nella vecchiaia. Per la maggior parte delle persone sarà difficile risparmiare per una rendita adeguata. Syna, insieme alla sua organizzazione mantello Travail.Suisse, sostiene quindi il referendum.
In Svizzera, come in molti altri Paesi, è in corso un dibattito che riguarda, fondamentalmente, tagli alle prestazioni delle assicurazioni sociali. Il motivo spesso addotto è la presunta mancanza di risorse finanziarie – ma se una banca si trova in difficoltà, allora i miliardi piovono.
La riforma dell'LPP attualmente in discussione propone una riduzione della deduzione di coordinamento. Ma che cos'è questa deduzione e cosa viene coordinato, esattamente?
Basilea – Il progetto di formazione e formazione continua del CCNL, che ha visto la luce nel 2010, proseguirà anche in futuro.