Skip to main content

Tre anni dopo l'entrata in vigore, il congedo di paternità lanciato e difeso da Syna sta dimostrando la sua validità. Le statistiche federali confermano il suo inequivocabile successo: il 70 per cento dei neo-papà si avvale del congedo di paternità. La nostra iniziativa era una necessità e dobbiamo continuare a lottare per un vero congedo parentale.

Leggi tutto

In materia di assicurazioni sociali, la Svizzera ha ancora parecchia strada da fare. L'AVS è stata introdotta solo nel 1948, quindi 59 anni dopo la rendita di vecchiaia e invalidità in Germania. Breve retrospettiva sul perché ci sia voluto così tanto tempo e sull'evoluzione dell'AVS.

Leggi tutto

Dal XX secolo, sulla scia della globalizzazione, le interdipendenze economiche della Svizzera con altri Paesi si sono notevolmente intensificate. Sebbene le relazioni intercontinentali stiano diventando sempre più importanti, i nostri vicini europei continuano ad essere i nostri principali partner commerciali. Questa internazionalizzazione si ripercuote anche sul lavoro sindacale.

Leggi tutto

L'AVS (assicurazione per la vecchiaia e i superstiti), o primo pilastro, è l'elemento portante della sicurezza sociale in Svizzera. È il regime di assicurazione pensioni statale con l'obiettivo di garantire agli assicurati una certa sicurezza finanziaria nella vecchiaia e in caso di invalidità o decesso.

Leggi tutto

Da otto anni la nostra organizzazione mantello Travail.Suisse pubblica il «Barometro delle condizioni di lavoro» e da otto anni le lavoratrici e i lavoratori considerano lo stress e la spossatezza i due principali problemi. L'economia, la politica e la società devono finalmente affrontare il problema.

Leggi tutto

In Svizzera la domenica generalmente non è lavorativa. Fanno eccezione alcuni settori in cui il lavoro domenicale è necessario per la società, come nella sanità, nei trasporti pubblici o nei servizi antincendio. Attualmente, la domenica è un giorno festivo per l'85% dei dipendenti. Ma il Consiglio federale e il Parlamento stanno moltiplicando gli attacchi contro la domenica libera dal lavoro, nonostante sia più importante che mai.

Leggi tutto

Con la consigliera nazionale PS Yvonne Feri come nuova presidente, un nuovo Comitato esecutivo e nuove strutture, il sindacato Syna si prepara per il futuro perfettamente in linea con il motto del Congresso «La persona al centro». È quanto hanno deciso i circa 350 delegate e delegati del sindacato interprofessionale che vanta la più lunga tradizione in Svizzera in occasione del Congresso tenutosi oggi a Lucerna. Sono anche state approvate diverse risoluzioni che definiscono le priorità e le rivendicazioni del sindacato per il prossimo quadriennio.

Leggi tutto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Maggiori informazioni Rifiuta Ok